Sergio De Tomi
La linguistica pragmatica | Parlare è agire?
Dopo aver affrontato linguistica del dialogo e descrittiva, oggi approfondiremo la parte relativa alla linguistica pragmatica. Quest’ultima, affermatasi (soprattutto negli…
Le relazioni di ruolo nel linguaggio
Si chiamano relazioni di ruolo quegli insiemi di diritti e di doveri reciproci che sono riconosciuti in modo implicito da…
Il triangolo di Ogden e Richards
In molti – e in più direzioni – hanno tentato di dare un fondamento certo allo studio del significato. Alcuni…
Il troncamento | Spiegazione ed esempi
Dopo l’elisione, in questo articolo analizzeremo cos’è il troncamento e in quale circostanze avviene. Partiamo dalla definizione e scopriamola insieme!
Il Naturalismo | Caratteristiche ed esponenti
Il Naturalismo è un movimento letterario che nasce in Francia alla fine dell’Ottocento e, in linea generale, può essere visto come…
Elisione | Spiegazione ed esempi
In questo articolo scoprirai che cos’è l’elisione. Partiamo da una breve introduzione sulla fonetica sintattica.
Alessandro Manzoni | Vita e opere
Alessandro Manzoni è la figura più significativa del romanticismo. La sua opera più grande è senza dubbio “I promessi sposi”.
Differenza tra verbi transitivi e intransitivi
Prima di parlare di forma attiva e passiva di un verbo, è necessario definire con precisione la differenza che sussiste tra verbi transitivi e intransitivi. Partiamo dalla definizione di verbi transitivi.
Forma attiva e passiva di un verbo
II verbo, secondo la relazione che stabilisce con il soggetto, può essere attivo o
passivo. In questo articolo approfondiremo dunque forma attiva e passiva di un verbo.
Guida completa alla creazione di un video
Una poesia è un tipo di forma d’arte e tutti noi la conosciamo più o meno fin dall’infanzia. Tuttavia, quando…